La Giornata mondiale dell’acqua (in inglese: World Water Day) è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Continue reading →
UDINE. «Bevete acqua e non bibite gassate piene di zuccheri e coloranti. E soprattutto non sprecatela». È l’appello che il sindaco di Udine, Furio Honsell ha rivolto ai bambini della scuola primaria Lea D’Orlandi in occasione dell’inaugurazione della casa dell’acqua di via Joppi, nel quartiere di San Rocco, realizzata e gestita dal marchio Chiara Natural. Continue reading →
L’acqua bene comune e l’impatto positivo sull’ambiente delle moderne fontane: le case dell’acqua. Continue reading →
Questa mattina il taglio del nastro al Parco Moretti della prima delle 7 strutture previste in città
UDINE (17.01.15). Prende il via dal parco Moretti la nuova rete urbana di case dell’acqua del Comune di Udine. Continue reading →
CHIARA CARD è il sistema più semplice e veloce per rifornirsi d’acqua nelle nostre strutture. Con la tua Chiara Card è più facile e comodo fare la tua scorta d’acqua grazie al sistema di ricarica, senza dover più utilizzare tante piccole monetine. Cerca il punto vendita più vicino a te, nella tua casetta dell’acqua sono indicati i rivenditori convenzionati e dove, oltre alle card, troverai anche i kit di cestini e bottiglie.
Acqua gratis? No, «Concorrenza sleale»!
Capita, talvolta, di imbatterci in utenti che chiedono spiegazioni in merito all’acqua naturale erogata “gratuitamente” da alcune case dell’acqua. Si tratta per la quasi totalità di strutture pubbliche realizzate dalle società pubbliche che gestiscono gli acquedotti, e delle quali sono soci gli stessi Comuni. Il fatto che appaia gratis è da sfatare, in realtà sono sostenute da soldi pubblici, ovvero dalle bollette pagate dagli stessi cittadini. Per quanto ci riguarda finisce qui, ma vi suggeriamo la lettura di questo articolo che riguarda non il nostro Nord Est, ma Roma. Buona lettura!
Siamo arrivati anche nel Comune di Campoformido (Udine) con due case dell’acqua, una nel capoluogo, nella Boschete Furlane (parcheggio della scuola primaria sulla strada per Bressa) e l’altra nella frazione di Basaldella, nel parco Riviera, vicino alla scuola primaria.